Quali sono le associazioni a tutela del consumatore?
Il ruolo del consumatore, molto spesso, non è ben definito e per questo gli stessi consumatori, non sono al corrente degli strumenti che possono tutelarli. Il consumatore è colui che utilizza i beni o i servizi prodotti nel sistema economico oppure viene definito come “la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, artigianale, commerciale o professionale eventualmente svolta”.
Fino al 1955, in Italia, non esisteva una vera e propria legislatura riguardante la tutela del consumatore; proprio in questo periodo si inizia a regolamentare questo settore e nascono le prime vere e proprie associazioni.
I settori che vengono presi in causa sono tantissimi, ad esempio alimentare, ambientale, sanitario o giuridico.
Il consumatore deve rivolgersi a una di queste associazioni nel caso in cui non dovesse essere rispettato un suo diritto o, semplicemente, per chiarire dei dubbi.
Attualmente è molto semplice contattare queste associazioni, poiché sono presenti fisicamente in tutta Italia e online.
Codacons
Fondata nel 1986, è una delle associazioni più conosciute. In realtà è un “insieme di associazioni” ed esse si occupano dei più svariati argomenti. Le consulenze presso le varie sedi sono gratuite; inoltre, il Codacons è coivolto in numerosissime iniziative riguardanti la tutela e la sicurezza del consumatore in moltissimi campi.
ADOC
Nata nel 1988 da alcuni dirigenti e lavoratori dell UIL. è composta da diverse figure: volontari, avvocati e dirigenti e nel 2006 si sono contati circa 70000 iscritti. Collabora molto spesso con altre associazioni per campagne a tutela del consumatore, contro contraffazioni e criminalità. Essa pone anche molta attenzione al coinvolgimento dei più giovani riguardo questi temi, occupandosi anche di servizio civile. Oltre ad essere molto importante a livello nazionale ha una grande rilevanza anche a livello europeo, poichè fa parte dell’AEC (associazione europea dei consumatori).
Altroconsumo
Una delle più grandi associazioni italiane, con circa 300000 soci. Il suo scopo è quello di tutelare, ma soprattutto informare i consumatori. Coloro che collaborano a questa associazione sono figure molto specializzate e professionali (ad esempio avvocati e giornalisti). Poiché la comunicazione è uno dei punti cruciali del rapporto tra consumatore e associazione, questa collabora molto spesso anche con televisione e riviste, oltre a fornire consulenze e assistenza. L’obiettivo è quello di promuovere acquisti responsabili, ponendo l’attenzione sul rapporto qualità/prezzo.
Unione Nazionale Consumatori
Una delle prime associazioni italiane, poiché è nata nel 1955. Offrono un servizio di consulenza molto efficiente anche riguardo l’e-commerce. Lo scopo principale è quello di evitare ai consumatori situazioni spiacevoli, per questo molto spesso organizzano anche convegni e corsi.
ACU
Associazione consumatori utenti. Nata a Roma nel 1984 è presente in tutta Italia. I suoi campi d’azione riguardano soprattutto la telefonia, i trasporti, la banca e la finanza.
Federconsumatori
è una dell più importanti associazioni italiane. Lo scopo principale di questa associazione, nata nel 1988 con il contributo della CGIL, è la tutela del consumatore nell’acquisto, ponendo attenzione su sicurezza, qualità e prezzo e promuovendo una pubblicità chiara e non ingannevole.